Organismi dell'unione Europea

 
Commissione europea
E' l'istituzione che assicura l'applicazione dei trattati e propone la legislazione comunitaria. E' composta da venti commissari. Il presidente della Commissione viene nominato ogni cinque anni. Dal 1999 è presidente l'italiano Romano Prodi.
 
Parlamento europeo
E' composto da seicento rappresentanti dei cittadini dei quindici Stati dell'Unione europea, eletti a suffragio universale ogni cinque anni; le ultime elezioni hanno avuto luogo il 13 giugno 1999. I deputati italiani sono ottantasette. Il Parlamento europeo è l'organo di espressione democratica e di controllo politico dell'Unione europea.
 
Consiglio dell'Unione europea
E' l'istituzione decisionale principale dell'Unione, ha sede a Bruxelles. Il Consiglio adotta gli atti giuridici comunitari e dispone di un potere legislativo che condivide con il Parlamento europeo.
 
Consiglio europeo
I capi di Stato e di governo si riuniscono almeno due volte all'anno nel Consiglio europeo, a cui partecipa anche il presidente della Commissione. Nell'Unione il consiglio europeo ha assunto un ruolo sempre più importante ad esso spetta stabilire le priorità, definire gli orientamenti politici e dare l'impulso necessario al suo sviluppo.
 
Corte di giustizia
Con sede a Lussemburgo, è composta da quindici giudici, assistiti da 9 avvocati generali, nominati di concerto dagli Stati membri per un mandato, rinnovabile, di sei anni con garanzia di indipendenza. Il ruolo della Corte è quello di assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei Trattati.
 
Tribunale di 1° grado
Con sede a Lussemburgo è composto da quindici giudici. E competente per l'esame dei ricorsi contro la Comunità europea, presentati da persone fisiche o giuridiche.
 
Corte dei Conti
Verifica la legalità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione europea, nonché la sua corretta gestione finanziaria.
 
Comitato economico e sociale
E' formato da duecentoventidue membri, che rappresentano le diverse categorie del mondo economico e sociale. Deve essere consultato prima dell'adozione di un gran numero di decisioni.
 
Comitato delle regioni
E' composto da duecentoventidue rappresentanti delle collettività regionale e locali.
 
Trattato di Roma
E' il trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Roma il 25 marzo 1957.
 
Le lingue ufficiali dell'Unione europea
Sono undici. Italiano, francese, tedesco, olandese, danese, inglese, portoghese, spagnolo, greco, svedese e finlandese.
 
 
La bandiera europea
Nel 1986 il Consiglio europeo ha adottato la bandiera divenuta simbolo dell'Unione: reca un cerchio di dodici stelle d'oro su uno sfondo azzurro. Il numero di stelle non ha niente a che vedere con il numero degli stati membri, è solo un simbolo di perfezione.
 
L'inno europeo
L'Unione europea ha scelto come proprio inno l' "Inno alla gioia" della nona sinfonia di Beethoven.
 
9 maggio festa dell'Unione europea
9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, propose la messa in comune delle risorse di carbone e acciaio della Francia e della Repubblica Federale di Germania in un'organizzazione aperta agli altri Paesi europei.
 

| top |