|
Agghiu fatti nu sunni a Natale 1992
Quanni
venini sti festi
li senti n’adduri curiusi
du passete,
di na vita fatti astu paisi,
cumi si vulissi turnò arriti
quanni a Paddici
mangiavi pane e pummadori
ma sunnavi nu munni
adduvi ierimi tutti guoli.
Sunnavi a libertè di tutti
di puti pensedi e parledi,
sunnavi na giustizia veri
non cumi a moni
che fe vrigugnodi puri i nucenti
e c’è cu s’ammazza e cu spariscidi
che non cia fedi a guardedi
i peri soi m’insa a gente.
Sunnavi
stu paisi mii
senza suprusi e vendetti
e senza sfruttamenti
cumi si facii
quanni c’erini i patruni.
Sunnavi che non ci aviini iessi
arrassusie
chiu’ micidii e viulenzi
cumi sta succidenni proprio moni.
Sunnavi che i cumpagni du partiti mii
aviini purtodi lavuri
cuncordii e ogni beni,
non cumi sta vinenni
a tantu timpo
che proprii quiddi
che aviini libiredi a gente,
mo a tenini a sutti
cumi a dittaturi
e inveci di pinsedi
a risolvi i problemi
litichini sempre
e feni quistiuni
mentre che u paisi
vedi a riti a riti
cume lu funori.
Mo
scappi a Rumi
da nu nfirni niviri
e vidi nu spettaculi mai visti:
ii vidi tutta quanti a chiana i Sibari,
u purtu, u mari
e pù na catini di muntagni:
a Madonna i l’armi
e arriti u Puddini
e pu paisi e paisiddi
e nu scinarii che non ci suni i guoli.
pu camminanni mi veni n’anti
a cappeddi u Monti
e scinnenni scinnenni
a costa aranga
e suttu suttu a Madonna a Catina
I m’imcanti
e chianu chianu mi veni ncapi
nu iumi di pinsiri.
Quanti spiranze, quanti illusiuni
pi sta chiana i Sibari;
quanti lotti e quanti sacrifici
pi minti mpidi fabbrichi e lavuri.
E’ stati nu sunnu, e pi stu sunnu
anu luttati tanta gente.
C’erini puri quiddi che non vuliini
e che mintiini i freni
in tutti i modi,
ma c’era na forza vera,
c’eridi a genti, u populi
chi luttavidi
senza avi pagure di piriculi
che c’erini
e a lotta custavidi sacrifici
cuma inta na guerra maliditta.
Mo su cangeti tanti cose,
a pulitichi non iie’ cumi na vota:
Mo, non si capisci cu sta da na parti
e cu da nata:
c’è suli na grande mbrogghiatina.
Quanni c’erini i Tusconi
si sapiidi
cu ieri cu i patruni
e cu ieridi cu i lavuraturi.
Quanni c’eridi Monsignuri Barbiri
a lotta ieri dura
ma si vidii cu ieri cu a cruci
e c’a facivi e u martiddi…..
Ci sunu stati – puri doppi –
mumenti mportanti
e u paisi a fatti passi nnanti.
Non ci suni cchiu tanti distanze
tra la gente.
Ci suni stati grandi cambiamenti.
Quanti figghi di lavuraturi
cumi a mii
s’ann fatti pruvissuri
midici avvucati e ingigniri.
E cu aviidi didi proprii a mii
figghi di nu cantiniri
che avia fe u “ sinnichi e u senaturi”.
Ma non basta quisti
e non po bastadi.
Anzi moni i terri e i putii
sunu abbannunoti.
Ognuni
vo fe n’atu mistiri
iiè cangete u munni,
simi cangeti puri nui.
Moni i giuvani
che anu studiete
voni fede a prufissiuni loro.
Ma stu paisi nusti,
ma sta Calabria
non anu fatti passi nanti.
e mo, sti figghi aspettini
E cultivini spiranzi.
Na voti i petri
senza leggi e scrivi
migravini in cerchi di lavuri. |
|